top of page
Search

Inter-connessi

"#Ecologia" è una parola composta che deriva dai termini greci -oikos, che vuol dire "casa, ambiente" e -logos, che significa "studio, comprensione".

Quindi potremo tradurla, letteralmente, come "studio della nostra casa".

In un'accezione più allargata indica lo studio delle interazioni tra individui e ambiente in cui vivono.


Al di là di sposare scelte di valore, politiche e/o sui massimi sistemi, l'ecologia oggi è importante perchè rimanda allo studio delle #connessioni.

Siamo in un mondo iperconnesso, ma mai come in altri periodi storici, sempre più #disconnesso.

Lo siamo dentro di noi, ci capita di esserlo con gli altri e spesso noi tutti siamo "staccati" dal "fuori", quel mondo in cui necessariamente però siamo obbligati a vivere.


Si potrebbe dire, sconnessi come siamo, che l'umanità in questo periodo sta attraversando una #traumatizzazione multipla, che rischia di fare insorgere non solo un ptsd semplice ma un #traumacumulativo del nostro sviluppo come specie.


Quale via migliore per iniziare un percorso di #guarigione, magari una sorta di #autocuracollettiva, se non quella di #riprendercicura dei nostri #legami?

Come alcuni colleghi #psicoterapeuti mi insegnano la nostra vita si svolge e si realizza anche attraverso una sana #relazione con ciò che percepiamo altro da noi, come il nostro ambiente fisico, le nostre comunità, reti familiari e relazionali e non ultimo il nostro #spaziointerno.


E' qui che noi viviamo un "gioco", tra le parti che cerchiamo sempre di più di #integrare, per raggiungere una sempre maggiore #coerenza a livello della nostra identità.


Se è corretta la lezione "ecologica" che Gregory Bateson ci ha lasciato, valorizzare e rispettare le nostre #connessioni non potrà che avere, a cascata, effetti benefici, su di noi, la nostra rete e ciò che ci circonda.


Che ci piaccia o no siamo tutti, nel bene o nel male, legati a una grandissima #rete, su più livelli, che si chiama #universo





 
 
 

Comments


bottom of page